EARTH DAY 2021 e 2022
Quanta CO2 consuma una camera d’albergo? Quanta ne posso salvare? Quanto è importante l’efficientamento energetico di una struttura? E come viene premiato dall’Ospite? È davvero il momento del turismo sostenibile?
Il 22 aprile abbiamo celebrato la giornata della Terra, un’occasione per riflettere con tanti amici riguardo ecosostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale.


Mauro Santinato di Teamwork Hospitality ha condiviso la sua visione, Andrea Bariselli di Strobilio, neuroscienziato, ci ha parlato di emozioni e della connessione tra noi ed il nostro pianeta, Mirko Lalli e Mario Romanelli con i big data di The Data Appeal Company hanno illustrano il sentiment degli Ospiti, Andrea Zuanetti e Eleonora Peroni hanno raccontato le iniziative green di Up2You, con Fabrizio Fabbri di Up Hotel abbiamo visto come comunicare l’impegno in sostenibilità, con Dora Gulli e Antonella Carmignano di Smart Design Hotel, abbiamo capito l’importanza della sensibilità della aziende produttrici e delle azioni possibili, Carlo Fontana general manager del LunaDante e Claudia Ferrero, hotel manager ed esperta di innovazione, ha portato la propria esperienza nel mondo hospitality, Ea Polonara di Hospitality Hub ha condiviso l’importanza del tema per le aziende della filiera ed in relazione alla destinazione.
Ma non solo, la nostra special guest Maria Letizia Losi ha portato la personale testimonianza di ragazza Z Generation, nuovi viaggiatori con valori importanti!
SAVE THE PLANET with us

Risparmio energetico misurabile, la scelta di un sistema attento all’economia sostenibile
Il Sistema STS Hotel, grazie alla gestione centralizzata e programmabile dei carichi elettrici e termici per ogni singola camera, unita all’analisi della presenza in camera dell’Ospite, garantisce un notevole risparmio sui costi energetici.
Anche in strutture esistenti, grazie al risparmio in bolletta, il ritorno dell’investimento è previsto in 24 – 36 mesi, senza considerare i vantaggi rtelativi alla gestione e ottimizzazione del personale e all‘innovazione tecnologica.

Key Card in PVC biodegradabile, tecnologia sostenibile applicata ai materiali.
Controllo accessi vuol dire utilizzare supporti tecnologici per l’apertura di porte e varchi, oggi la tecnologia rende possibile utilzzare allo scopo smartphone e dispositivi mobili ma è diffuso e consolidato l’utilizzo di card e tag transponder.
Oggi sono disponibili nuovi materiali che rendono lo smaltimento meno impattante.
STS Hotel si impegna nell’incrementare l’utilizzo di Key card in PVC biodegradabile, la composizione chimica del PVC biodegradabile è caratterizzata dall’aggiunta di additivi che ne accelerano la degradazione in ambienti ricchi di microbi. Si tratta di additivi particolarmente ‘appetibili’ dai microrganismi normalmente presenti nella spazzatura, che metabolizzano le sostanze di cui è composto il PVC, trasformando il polimero in molecole semplici (acqua, anidride carbonica, metano), biomassa e composti inorganici. Per questo, le card in PVC biodegradabile si decompongono in tempi più rapidi rispetto al materiale tradizionale, già nella frazione organica. Invece, per quanto riguarda la tecnologia, le performance tecniche non cambiano.

Diminuzione dell’impatto ambientale e riforestazione.
L’azzeramento dell’impatto ambientale di un’azienda e dei suoi prodotti comporta un percorso virtuoso fatto di sensibilità, misurazione e azioni concrete funzionali allo scopo.
Per raggiungere lo scopo collaboriamo con professionisti e organizzazioni come Up2you, un’organizzazione specializzata in eco sostenibilità con particolare attenzione al comparto mobilità e turismo.
Scarica QUI il TRAVEL REPORT “Una nuova ospitalità?“
Si tratta di una piattaforma che premia i comportamenti virtuosi e sostenibili. Attraverso questo
meccanismo di ricompensa, utenti e attività commerciali sono incentivati ad adottare uno stile di
vita sempre più sostenibile, trasformando le abitudini dei consumatori e, sul lungo termine,
rivoluzionando standard di settore diffusi, ma non sostenibili.
Tra le attività in essere abbiamo dato vita alla nostra FORESTA AZIENDALE, un progetto di riforstazione che prevede la possibilità di partecipare con i nostri Clienti ed i loro Ospiti all’operazione di piantumazione di NUOVI ALBERI!
Rendi la tua attività turistica sostenibile!
Noi abbiamo già creato la nostra foresta, eccola!
Direttamente dalla nostra pagina sul sito UP 2 YOU